
Progetti
L'ARAP porta avanti sia progetti di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e della classe politicha sia progetti di assistenza a persone con disagio mentale. Per quanto possibile operiamo con fondi dell'associazione ma purtroppo sempre più spesso l'esistenza di contributi esterni è fondamentale. La Chiesa Valdese, con il proprio piano di redistribuzione dei contributi "8x1000" che riceve dallo stato italiano ci ha aiutato parecchio. Dagli associati ci attendiamo che devolvano il 5x1000 all'ARAP, a tutti segnaliamo l'importanza di indicare la Chiesa Valdese come beneficiaria dell'8x1000...
Arte Insieme
Con il progetto "Arte Insieme" sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese abbiamo avviato più attività all'interno di un unico percorso di arricchimento culturale, di socializzazione e di inclusione sociale per 15 pazienti psichiatrici. Con i pazienti e con i loro familiari sono stati realizzati:
- laboratori di storia dell'arte dell'Antica Roma (incontri in sede),
- visite a luoghi di importanza storico-artistica,
- la redazione e la pubblicazione di un opuscolo/diario del progetto, basato su foto e appunti dei partecipanti,
- focus-group con i familiari per adattare le attività alle esigenze e alle specificità dei pazienti e per far riappropriare i parenti del ruolo di attori chiave nella riabiliazione dei propri cari.
Non più soli
Con il progetto "Non più soli" sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese abbiamo potenziato le attività:
- dello sportello di ascolto e prima accoglienza,
- del gruppo terapeutico,
- dell' assistenza domiciliare e delle attività risocializzanti.
- sosteniamo la famiglia con la vicinanza, l'empatia, i consigli, l'informazione favorendo la comprensione dei bisogni, spesso inespressi del proprio familiare;
- favoriamo i rapporti tra i familiari e i Servizi territoriali;
- facilitiamo l'espressione delle proprie problematiche e quindi riduzione del carico emotivo legato alla malattia;
- accompagniamo il paziente ad una vita qualitativamente migliore acquisendo maggiore fiducia in se.
Parlarne
A partire dal 2023 vogliamo estendere a un consesso più ampio l’esperienza del gruppo di supporto ai familiari. Proveremo a organizzare degli eventi pubblici ove anche gli assistiti che vorranno potranno partecipare come relatori, presentare le proprie esperienze e rispondere a domande del pubblico. Nell’organizzazione degli eventi vogliamo coinvolgere anche altri operatori del settore, per avviare collaborazioni che si possano ripetere negli anni. Il progetto è stato presentato per un contributo sui fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.