... e inoltre

Siamo presenti presso le Consulte dei Dipartimenti di Salute Mentale. I rappresentanti sono portavoce delle nostre istanze e proposte. Sono dei punti di riferimento degli utenti che risiedono nei rispettivi distretti.

Ci battiamo affinché siano prescritti gli psicofarmaci di nuova generazione che procurano meno effetti collaterali e sollecitiamo gli operatori affinché ne controllino la regolare assunzione da parte dei malati e ne verifichino l'efficacia.

Informiamo i familiari circa la procedura per ottenere Amministratore di Sostegno spiegandone i vantaggi. Diamo informazioni circa l'eventuale richiesta, quando necessario, della nomina del tutore in caso di interdizione o del curatore in caso di inabilitazione.

Aggiorniamo, attraverso periodici bollettini le famiglie socie circa le più recenti ricerche scientifiche sulla malattia mentale, sui convegni, sulle iniziative del settore...

Forniamo le prime generali indicazioni legali per evitare l'ospedale psichiatrico giudiziario per quei malati gravi che, a causa della loro malattia, commettono reati.

Partecipiamo a convegni e congressi specialistici in Italia e all'estero.

Siamo membri dell'EUFAMI (Federazione Europea di Familiari di Malati di Mente) e della GAMIAN - Europe (Global Alliance Mental Illness Advocacy Networks) per essere aggiornati su quanto avviene in Europa. Ci attiviamo per ottenere un'unica legge psichiatrica europea.

Visitiamo comunità per conoscerne le caratteristiche e prospettarle, all'occorrenza, alle famiglie socie.

Siamo presenti alla radio e alla TV in trasmissioni riguardanti la malattia mentale per rappresentare il vero volto del disagio e la solitudine dei malati e delle loro famiglie.

Lottiamo per abbattere lo stigma sulla malattia mentale, specialmente la schizofrenia, attivandoci per modificare la cultura del rifiuto del diverso.