Centro d'ascolto
Il Centro di ascolto è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 16 alle ore 19 e le mattine del lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
Il 3 ottobre 2024 la direzione ARAP ha scoperto di essere elencata in cima all'elenco delle associazioni che avrebbero concordato un testo pubblicato da FISAM/FIR.
La direzione dell'ARAP tiene a precisare che da diversi anni non ha contatti e collaborazioni con la FISAM, non condivide lo spirito della recente proposta di legge e auspica che a livello parlamentare ed istituzionale si apra con tutte le associazioni e tutti i soggetti che si occupano di salute mentale un'approfondita disamina in merito.
L'associazione si riserva di procedere per vie legali se i riferimenti all'Arap nazionale e all'Arap Latina non vengono eliminati dal comunicato pubblicato e da eventuale altro materiale FISAM/FIR (ad oggi l'ARAP non ha sottoscritto alcun documento congiuntamente con FISAM/FIR).
Il 20 Settembre a Roma il Disability Pride con il suo travolgente grido di libertà, libertà per tutte le persone di essere sé stesse, con i propri corpi e le proprie menti, differenti, divergenti, unici. Migliaia di persone si ritroveranno in una marcia festosa con l'obiettivo comune di costruire un mondo inclusivo. NON TI NASCONDERE! UNISCITI A NOI per difendere e rivendicare i diritti delle persone con disabilità. Condividi questo messaggio, e aiutaci a realizzare questo sogno comune! L'ARAP sarà presente alla manifestazione anche per ribadire che il disagio mentale è una forma di disabilità che sfugge ai criteri di rilevazione e misurazione delle disabilità fisiche.
Il Centro di ascolto è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 16 alle ore 19 e le mattine del lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
Diamo ai familiari un supporto sia psicologico che legale. Gli incontri sono quindicinali e si tengono il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12:30.
L'Arap porta avanti da diversi anni un progetto di assistenza domiciliare da parte di una figura professionale che rappresenta l'anello mancante tra gli operatori della struttura psichiatrica e il malato.
Siamo presenti presso le Consulte dei Dipartimenti di Salute Mentale. I rappresentanti sono portavoce delle nostre istanze e proposte. Sono dei punti di riferimento degli utenti che risiedono nei rispettivi distretti.